Sinonimo
Acido ossalico nell'urina
Indicazione
Ulteriore diagnostica in caso di nefrolitiasi o urolitiasi.
Parametri d'analisi
Creatinina urinaria, Ossalato
Materiale / Quantità
urina delle 24h (con HCl) / 11000 µl

Mat. alternativo
urina spontanea

Preparazione del paziente
Ca. 48h prima dell'analisi va limitata l'assunzione di alimenti contenenti vitamina C (frutta, verdura).
Prelievo dei campioni
Raccolta tramite acido cloridrico, poiché durante l'eliminazione dell'ossalato per via urinaria possono formarsi dei sali di ossalato di calcio difficilmente solubili, che non vengono rilevati durante la misurazione.
Stabilità
Temperatura ambiente (fino a 25 °C): 1 Giorno
Frigorifero (5-8 °C): 7 Giorni
Congelato (-20 °C): 1 Mese
Max. coefficiente di variazione
4.6 %
Variazione biologica
44 %
Valore di riferimento
Analyse
Età
Valore di riferimento
Unità
Ossalato/24 ore
< 500
µmol/24h
Ossalato/Creatinina
0 - 5 Mesi
< 360
µmol/mmol
5 - 24 Mesi
< 174
µmol/mmol
2 - 5 anni
< 101
µmol/mmol
5 - 16 anni
< 82
µmol/mmol
16 - 999 anni
< 40
µmol/mmol
Nota
La concentrazione dell'analita viene determinata anche come rapporto sul valore di creatinina urinaria, che viene quindi automaticamente misurata.
Interpretazione
L'eccessiva eliminazione di acido ossalico viene suddivisa in iperossaluria primitiva congenita (PH, distinzione in PH tipo I, II e III) e iperossaluria secondaria (maggiore carico di acido ossalico, maggiore assorbimento intestinale e insufficienza renale), che si verifica sempre più di frequente. Per classificare le iperossalurie secondarie occorre fare un'ulteriore distinzione tra i metaboliti nelle urine.
Altri test
Accertamento urolitiasi: Siero: creatinina, acido urico, proteina totale, PTH, sodio, calcio, cloruro. Urina: densità, pH, calcio, citrato, magnesio.
Tariffa
2.50 TP, 37.00 TP
Ultima modifica
20.10.2020