Sinonimo
Adrenalina, Noradrenalina, Dopamina.
Indicazione
Indicazione non chiara. Nella diagnosi differenziale in caso, tra le altre cose, di Feocromocitoma o paraganglioma si consiglia l'analisi delle metamefrine (metaboliti delle catecolamine). Per dettagli v. ARR.
Parametri d'analisi
Adrenalina, Dopamina, Creatinina urinaria, Noradrenalina
Materiale / Quantità
urina delle 24h (con HCl) / 500 µl

Mat. alternativo
urina spontanea

Preparazione del paziente
2 giorni prima del prelievo è necessario interrompere, se possibile, la terapia antipertensiva. I medicamenti elencati di seguito possono influire notevolmente sui valori: antidepressivi triciclici, MAO-inibitori, agonisti degli α-adrenocettori, L-DOPA, carbidopa, nitroglicerina, teofillina, tetraciclina, reserpina, α-metilparatirosina.Anche le sostanze stupefacenti, come la cocaina e le anfetamine, possono determinare livelli elevati.È necessario evitare lo stress fisico e mentale il giorno precedente e durante la raccolta dei campioni.Per almeno 12 ore durante il periodo di raccolta dei campioni, è necessario astenersi dall'assunzione di banane, succhi di frutta, noci, formaggi a pasta dura, patate, fagioli e pomodori. Bisognerebbe inoltre rinunciare ad alcool, caffè, tè e nicotina.
Prelievo dei campioni
Procedimento per la raccolta dell'urina: svuotare la vescica al mattino appena alzati. Questa urina non deve essere raccolta! Prima dell'inizio della raccolta dei campioni, nel contenitore di raccolta vengono inseriti 9 ml di acido muriatico al 20%. Osservare le istruzioni per l'uso dell'Uriset24. Da questo momento in poi raccogliere tutta l'urina - anche durante la defecazione - e versarla nel contenitore di raccolta. Riporre il contenitore di raccolta in un luogo il più possibile fresco e non esposto a luce intensa. Il mattino successivo dopo essersi alzati svuotare di nuovo completamente la vescica e raccogliere anche quest'ultima parte nel contenitore di raccolta.Ottenimento dell'urina spontanea: L'urina spontanea non viene generalmente annoverata nelle linee guida per la diagnosi differenziale di feocromocitomi e paragangliomi. Se non è possibile una raccolta di urina, si consiglia di effettuare la diagnosi esaminando le metanefrine nel plasma. Per dettagli v. ARR.
Logistica dei campioni
Spedizione dell'urina raccolta: Dopo il termine del periodo di raccolta di 24 ore vengono inviati al laboratorio almeno 10 ml dell'urina raccolta. Se è necessario anche l'esame delle metamefrine inviare almeno 30 ml.Spedizione dell'urina spontanea: L'urina spontanea (almeno 10 ml, se è necessario anche l'esame delle metamefrine almeno 30 ml) va immediatamente congelata e inviata rapidamente al laboratorio.
Stabilità
Temperatura ambiente (fino a 25 °C): 1 Giorno
Frigorifero (5-8 °C): 7 Giorni
Congelato (-20 °C): 1 Mese
Max. coefficiente di variazione
7.4 %
Valore di riferimento
Analyse
Valore di riferimento
Unità
Adrenalina/24 ore
< 109
nmol/24h
Adrenalina /Creatinina
1 - 27
nmol/mmol
Noradrenalina/24 ore
89 - 473
nmol/24h
Noradreanlina/
Creatinina
6 - 75
nmol/mmol
Dopamina/24 ore
424 - 2612
nmol/24h
Dopamina/Creatinina
22 - 258
nmol/mmol
Nota
Nella diagnosi differenziale, in particolare per quanto attiene il feocromocitoma o il paraganglioma, si raccomanda l'analisi delle metanefrine (metaboliti della catecolamina).La concentrazione dell'analita viene determinata anche come rapporto sul valore di creatinina urinaria, che viene quindi automaticamente misurata.
Interpretazione
Un aumento dei livelli nell'urina si riscontra in caso di:
Stress, ipertonia episodica o resistente alla terapia, tumori del sistema simpatico-adrenergico (paraganglioma e feocromocitoma), neuroblastomi.
Altri test
Metanefrina nelle urine
Tariffa
125.00 TP, 2.50 TP
Ultima modifica
13.08.2020